Aiutiamo la
chiesetta
Madonna della Salute
dell'ospedale di Dolo

RACCOLTA FONDI
PROGETTO RESTAURO

STORIA

La Chiesetta della Madonna della Salute a Dolo ha una storia interessante.
Originariamente, era un oratorio situato in una villa vicino al fiume Brenta, che
successivamente divenne un Ospedale Civile nel XIX secolo.
La proprietà passò dai Barbarigo ai Massari.
Nel 1601, era il primo “Oratorio Pubblico” della Villa Veneta e fu dedicato a
S. Giovanni Battista.
Nel 1646, la famiglia Barbarigo lo dedicò alla B.V. Maria, S. Giovanni Battista e
S. Giuseppe.
Durante l’epidemia di peste del 1630-1631, Venezia fece il voto di costruire una
grande chiesa in onore della Madonna della Salute una volta terminata l’epidemia.
Questo impegno fu onorato con l’inaugurazione della chiesa del Longhena a
Venezia nel 1687. Nel 1690, i fratelli Marco e Giovanni Barbarigo modificarono la
dedica dell’oratorio a Beata Maria Vergine della Salute e San Filippo Neri.
Nel XIX secolo, la famiglia Massari rilevò la villa e l’oratorio, che divenne
la chiesetta dell’ospedale. Successivamente, l’oratorio fu modificato dalle Suore
di Santa Dorotea. Ancora oggi, è l’unico “Oratorio Pubblico” in Riviera del Brenta
che serve come luogo di preghiera quotidiana e celebrazione della messa.
Il 21 novembre, in occasione della celebrazione, la chiesa è liberata dai banchi per
ospitare più fedeli. Dopo le celebrazioni solenni, i fedeli onorano e baciano una
reliquia mariana conservata nella chiesetta.
I bambini sono accompagnati dai genitori, e nell’area circostante vengono allestiti
stand di dolciumi. È tradizione vendere la Tortona, un dolce tipico di Dolo, che
caratterizza l’intera Riviera del Brenta in questo periodo.
Questa celebrazione crea un legame tra Venezia e Dolo, poiché a Venezia
venivano dati biscotti “zaèti” e dolci ai bambini che visitavano la chiesa della Salute.
A Dolo, la tradizione continua con palloncini colorati e dolcetti per i più piccoli,
insieme alla Tortona per gli adulti.

COME POSSIAMO CONTRIBUIRE?

BUSTA CHIUSA

Direttamente al Cappellano dell’Ospedale di Dolo don Francesco Santinon Tel.340/8095970

L'INVESTIMENTO COMPLESSIVO

341.000€

BONIFICO BANCARIO

Conto Corrente intestato a

PARROCCHIA DI DOLO

IBAN

IT-15-Y-05387-36082-000047456289

CAUSALE

RISTRUTTURAZIONE CHIESETTA

DELLA MADONNA DELLA SALUTE

Non è la dimensione del dono che conta, ma la dimensione del cuore che lo dà.

GRAZIE

LA MOTIVAZIONE LO STATO ATTUALE PRESENTA UNA CONDIZIONE GENERALE DI DEGRADO ESTETICO SIA INTERNO CHE ESTERNO

Sono iniziati i lavori di restauro e recupero del patrimonio storico, artistico e culturale che permetteranno alla Chiesetta della Madonna della Salute dell’Ospedale di Dolo di riappropriarsi di una condizione consona alla sua storia.

IL PROGETTO 8 INTERVENTI DI RESTAURO

Il progetto di restauro è suddiviso in base alle parti in cui si è riscontrato un degrado accentuato, sia nelle parti interne che nelle parti esterne.

LO STATO DI CONSERVAZIONE

La conservazione delle finiture interne mostra una patina nera dovuta al riscaldamento ai piedi delle pareti della navata centrale e dei deambulatori laterali. Si osservano microfessurazioni e cavillature sulle tinteggiature e intonacature. L'altare in marmi policromi è in buono stato, così come le parti lignee e i drappeggi. Gli infissi, porte e finestre sono anch'essi in buono stato. Tuttavia, l'impianto di riscaldamento e di illuminazione sono obsoleti. Il prospetto principale è stato restaurato nel 1999, ma le superfici est e nord presentano intonaci a base di calce fortemente degradati. Il prospetto ovest ha un intonaco a base cementizia, mentre la parete della navata principale è a "faccia a vista". Il campanilemostra segni di erosione e distacco dell'intonaco. La copertura della chiesa è gravemente compromessa a causa di grandine avvenuta nel 2023. Le statue sulla facciata principale sono ricoperte da una patina nera dovuta allo smog e presentano muschi e licheni su gran parte della superficie.

I PRINCIPALI INTERVENTI DI RESTAURO

01.

Restauro delle pareti e soffitti della navata e presbiterio/abside

95.000€

Accurata pulitura di tutte le superfici Verifica della solidità degli intonaci, mediante battitura, iniezioni di consolidamento su parti isolate al supporto Stuccatura di buchi, mancanze giunti, discontinuità Applicazione di impregnante ad alta penetrazione con funzione consolidante Applicazione di rasante a base di calce Finitura con rasatura alla calce tirata e lisciata.

02.

Restauro delle pareti e soffitto dei due deambulatori

24.500€

Accurata pulitura delle superfici Verifica della solidità degli intonaci mediante battitura, demolizione di parti ammalorate e ricostruzione Picchiettatura per rendere la superficie scabra e adatta all’ancoraggio di una rasatura Rasatura con annegamento di retina contenitiva Impregnante ad alta penetrazione Tinteggiatura con pittura alla calce o ai silicati.

03.

Restauro delle pareti esterne della chiesa

85.500€

Accurata pulitura delle superfici. Disinfestazione di attacco biologico mediante applicazione di biocida a largo spettro di azione. Verifica degli intonaci mediante battitura, rimozione di parti fatiscenti o incongrue e ricostruzione. Fissativo ad alta penetrazione. Tinteggiatura con pittura a calce.

04.

Restauro delle statue

9.000€

Rimozione di depositi superficiali con spazzola. Impregnazione con pennelli e siringhe. Applicazione di biocida. Rimozione di depositi superficiali con applicazione di sostanze complessanti a tampone e impacchi di pulitura a base di carta giapponese. Protezione superficiale con polisilossano a pennello.

05.

Rifacimento Impianto idraulico

24.500€

Fornitura e posa in opera di nuovo impianto idraulico e di riscaldamento in pompa di calore.

06.

Rifacimento Impianto elettrico

35.500€

Fornitura e posa in opera di nuovo impianto elettrico, con nuovi punti luce a led, e sostituzione di quadro elettrico.

07.

Restauro dell'altare

12.500€

Rimozione di depositi superficiali incoerenti a secco con spazzole e pennelli a setola morbida. Rimozione di depositi superficiali coerenti o parzialmente coerenti mediante accurato lavaggio a mano con acqua deionizzata, con l’ausilio di tamponcini, spugne e pennelli morbidi, con particolare cura seguendo i modellati. Compresa raccolta/canalizzazione delle acque di scarico e la protezione delle superfici circostanti.

08.

Ristrutturazione della copertura

43.000€

Asporto coppi e guaina esistente. Fornitura e posa in opera di nuovi coppi e guaina.

Per info


INFO@CHIESAMADONNASALUTEDOLO.IT

CHIESAMADONNASALUTEDOLO.IT